xr:d:DAFZ08eXPuc:7,j:46536872311,t:23020620
WordPress come framework per un ERP?
WordPress come framework per un ERP?

WordPress è ancora oggi conosciuto come il più importante strumento di pubblicazione di articoli online. Anche se è stato inizialmente progettato come piattaforma di blogging personale, nel tempo si è certamente evoluto prendendo nuove strade, che fino a qualche anno fa non erano pensabili, come la nascita ed espansione del plugin WooCoomerce, utilizzato per trasformare WordPress in un completo e-commerce.

Negli ultimi anni WordPress è tecnicamente migliorato, sia dal lato di usabilità e funzionalità che sull’aspetto sicurezza; del resto, se WordPress è il contenitore di tanti e-commerce, la sicurezza dovrà necessariamente essere stata aumentata rispetto al 2013, anno nel quale ho iniziato a sviluppare plugin per WordPress e periodo nel quale una delle mie attività principali era proprio quella di ripulire da codici malevoli i siti web attaccati, in quanto purtroppo WordPress in quel periodo era molto debole su questo aspetto e veniva attaccato continuamente.

Perché utilizzare WordPress come framework per un ERP?

Una possibilità meno considerata, ma possibile e che nel anni ho realizzato più volte, è quella di utilizzare WordPress come un software gestionale. Cosa significa in pratica? Significa sviluppare in WordPress alcune funzionalità tipicamente presenti all’interno di un software ERP. ERP sta per Enterprise resource planning che in italiano viene spesso indicato come “software gestionale”.

Questa scelta porta con sè numerosi vantaggi:

  • è possibile sviluppare funzioni personalizzate per clienti che hanno già un sito web e un gestionale e vogliono farli comunicare tra loro in modo efficace;
  • è possibile rifare in WordPress alcune funzioni già presenti nell’ERP del cliente, perché le funzioni integrate in WordPress risultano in media più comode da utilizzare;
  • è possibile sviluppare funzioni tipiche di un software ERP per clienti che hanno solo un sito web, non hanno grosse necessità gestionali e possono così evitare di investire in un software gestionale azionale apposito;
  • è più facile per Webdesigner e Aziende Web veicolare funzioni tipiche di un ERP se queste vengono integrate in WordPress, perchè il loro rapporto con il cliente finale è legato allo sviluppo e alla crescita del sito web.

Quali funzionalità da ERP si possono sviluppare per WordPress

Come abbiamo detto, i vantaggi di integrare funzioni da ERP in WordPress sono numerosi, sia per il cliente finale, sia per chi si occupa di sviluppo di siti internet (come Webdesigner e Agenzie Web con le quali collaboro). Spesso infatti non serve un gestionale interno per rispondere alle necessità del cliente, ma bastano poche e precise funzioni personalizzate.

Tra le funzioni che è possibile inserire in pannelli personalizzati nel pannello di amministrazione di un sito web realizzato in WordPress rientrano: 

  • statistiche integrate e relative alle vendite effettuate attraverso WooCommerce e da altri strumenti di vendita come un’app per la forza vendita;
  • gestione di corsi online (gestione avanzata dei partecipanti al corso, gestione dei turni, creazione e invio di certificati PDF);
  • gestione di un piccolo magazzino collegato a WooCommerce ed eventualmente integrato con il gestionale già presente in azienda;
  • gestione dei processi di workflow dell’azienda.

Ho effettivamente realizzato buona parte di queste funzioni in progetti per diversi clienti. In qualche caso, alcune delle funzioni erano già presenti nell’ERP aziendale, mentre altre venivano offerte da plugin installati e configurati da Webdesigner che hanno seguito lo sviluppo del sito internet. Il mio lavoro è stato quello di integrare e aggiungere le funzionalità nei pannelli appositamente realizzati in WordPress.

WordPress come framework per un ERP: rischi e soluzioni

Scegliere di utilizzare WordPress come framework per un ERP è una scelta che porta numerosi vantaggi e ben si adatta a determinati progetti; tuttavia è bene arrivare preparati e preparare adeguatamente WordPress. È una scelta che, se portata avanti in modo superficiale, può portare rischi di stabilità e sicurezza, ma, una volta consapevoli dei rischi e delle soluzioni da adottare, è possibile effettuare un lavoro solido ed efficace.

Lascia un commento