xr:d:DAFZ08eXPuc:7,j:46536872311,t:23020620
Come creare uno shortcode da zero
Come creare uno shortcode da zero

Lo shortcode è il sistema più smart per collegare WordPress ad una funzionalità (anche complessa) sviluppata in PHP all'interno del file functions.php del tema o di un plugin su misura. In altre parole, quando è necessario offrire all'interfaccia WordPress una funzione complessa realizzata su misura, lo shortcode risponde perfettamente a questa esigenza.

P.S. Certo, il codice PHP può anche agganciarsi ad un hook offerto da WordPress o da un plugin (WooCommerce ne offre a decine) ma lo shortcode può essere richiamato ovunque nel sito web e impostato autonomamente con l'editor Gutenberg.

Utilizzi di shortcode su misura

Per mostrare il risultato di un’operazione, una lista di dati o una funzionalità sviluppata in PHP, è possibile creare una funzione apposita e richiamarla direttamente dall’editor di WordPress predisponendo degli shortcode personalizzati.

Uno shortcode può ad esempio mostrare, direttamente dall’editor di WP o da Elementor:

  • un form di ricerca personalizzato per WooCommerce.
  • un pezzo di HTML statico (come un banner)
  • il codice javascript per collegare il sito web ad una piattaforma esterna come Klarna

Dove scrivere il codice dello shortcode

Possiamo fare un nuovo plugin ma per un semplice shortcode utilizzato solo nel sito web corrente, possiamo scrivere il codice nel file functions.php presente nella cartella del tema /wp-contents/themes/[nome-tema]

Codice PHP per creare uno shortcode

Creare uno shortcode che non fa nulla è davvero semplice, questa è la versione minima:

function '_nome_funzione_php() { 
// qui fai quello che ti serve
} 
add_shortcode('nome_shortcode', '_nome_funzione_php');

Al posto di quel // qui fai quello che ti serve possiamo ovviamente scrivere codice PHP che, actually, fa quello che ci serve. Vediamo qualche esempio.

Esempi di shortcode (non) utili

Questo codice crea uno shortcode che mostra il nome dell'utente loggato.

function '_nome_funzione_php() { 
// qui fai quello che ti serve
$_user = wp_get_current_user();
echo $_user->user;
} 
add_shortcode('nome_shortcode', '_nome_funzione_php');

Questo codice crea uno shortcode che mostra l'orario attuale.

function '_nome_funzione_php() { 
// qui fai quello che ti serve
$_now = new DateTime();
echo $_now->format('d/m/Y);
} 
add_shortcode('nome_shortcode', '_nome_funzione_php');

Non riportiamo altri esempi, più o meno ci siamo capiti.

Come richiamare uno shortcode

WordPress offre due metodi principali per richiamare uno shortcode: dall'editor Gutenberg e da un qualunque file PHP all'interno di WordPress.

Shortcode da editor Gutenberg

Come accennato più in alto, possiamo richiamare uno shortcode dall'editor di WordPress:

Dopo aver cliccato su Shortcode, basta inserire il nome (nei casi dell'esempio più sopra, basta scrivere "nome_shortcode") nel box che si apre:

Shortcode da functions.php o da plugin su misura

Se invece vogliamo chiamare lo shorcode da un plugin, quindi dal codice PHP e quindi non dall'editor WordPress, lo richiamiamo in questo modo:

 <?php echo do_shortcode("[nome_shortcode]"); ?>

Shortcode nel lavoro di tutti i giorni

Gli shortcode offrono grandi potenzialità e sono relativamente semplici da utilizzare (se siamo in grado di scrivere codice PHP utilizzando le librerie di WordPress): permettono di ampliare le funzioni allo stesso livello e senza dover necessariamente creare un vero e proprio plugin.

Infatti molti plugin offrono shortcode per richiamare funzioni specifiche: ad esempio, chi usa WooCommerce, conosce sicuramente lo shortcode [products] che serve a mostrare una lista di prodotti, ma è possibile creare uno shortcode simile per qualsiasi altra funzionalità personalizzata sviluppata in WordPress e WooCommerce.

Lascia un commento