xr:d:DAFZ08eXPuc:7,j:46536872311,t:23020620
Gestire App mobili con WordPress
Gestire App mobili con WordPress

WordPress nasce come CMS, ovvero come Content Management System. Si tratta quindi di uno strumento progettato per gestire i contenuti. Viene principalmente utilizzato per il web, ma adattandolo adeguatamente, è possibile utilizzare WordPress anche per gestire gli aspetti amministrativi e i contenuti di un’applicazione mobile costituita da contenuti, attraverso lo sviluppo di un plugin personalizzato.

Non solo siti web

Così come il sito web prende contenuti dal database e li mostra in una pagina web, anche l’app può prendere contenuti da un database (passando attraverso un livello ulteriore costituito da un Webservice) e mostrarli in uno smartphone o tablet. Le informazioni recuperate e mostrate dall’app avranno la necessità di essere gestite da un Content Management System che può essere WordPress.

Questa tecnica è la base che permette di realizzare app mobili integrate a siti web realizzati con WordPress e e-commerce realizzati con WooCommerce.

WordPress può gestire i contenuti di un’applicazione mobile

Utilizzare WordPress per gestire i contenuti di un’applicazione mobile significa prima di tutto integrare i due strumenti. Il primo passo è quello di creare un pannello di configurazione personalizzato e il secondo è quello di realizzare i servizi web consumabili dall’app (come delle API).

Le funzioni base di WordPress e i pannelli personalizzati rendono infatti possibile modificare colori e testi nell’applicazione, cambiare puntamenti a web service esterni, inserire e modificare utenti senza doverla ripubblicare sugli store.

Semplifichiamo lo sviluppo di un'applicazione mobile con WordPress

Con un plugin si può ad esempio creare una piattaforma per gestire corsi integrati in un sito web. Oppure realizzare un sistema per gestire gli appuntamenti e i feedback di un'agenzia immobiliare. O ancora, un ecommerce che vende cappotti su misura.

Una volta che un contenuto (un prodotto, un articolo, un video, etc) è disponibile in WordPress, è possibile realizzare un'app mobile che, connessa al sito web attraverso delle API, replica e amplia le funzioni e i contenuti del sito web.

A volte l'operazione è abbastanza semplice e a volte è molto complessa, ogni caso va valutato per capire se la spesa vale l'impresa, ma sicuramente è meno costoso di creare un'app da zero + l'interfaccia di amministrazione dei contenuti e delle funzioni.

Lascia un commento